Il Rifugio Oipa Firenze

Il nostro sogno è di realizzare un piccolo rifugio “a misura di cane” per accogliere gli animali seguiti dagli Angeli Blu di Firenze. Vogliamo convertire il canile in un luogo di cultura dal quale si possa diffondere una nuova visione del cane, un luogo di formazione, un centro servizi per la comunità, uno spazio didattico per le generazioni future.

Il canile non sarà più un luogo che imprigiona ma un luogo di valore che sia “casa” per gli ospiti e dal quale escano compagni preziosi scelti e gestiti con responsabilità e consapevolezza con l’aiuto di volontari formati e educatori/istruttori cinofili che seguiranno le famiglie anche dopo l’adozione.

Il progetto vuole superare la logica del box realizzando 4 nuclei, per due cani ciascuno, costituiti da un grande parchetto esclusivo con alberature e di una casetta coibentata comprendente una zona notte e una zona giorno coperta.

I nuclei saranno collegati direttamente ad un’area di sgambo esclusiva che permette di fare uscire i cani direttamente ed un’area di sgambo più grande per le attività aperte anche alla cittadinanza (socializzazione, agility, ecc. )

Sarà anche realizzato un deposito/office arredato e dotato di servizio igienico di re-homing per gli ospiti del rifugio. Tutte le strutture saranno rimovibili.

SE HAI UN TERRENO SU CUI REALIZZARE IL NOSTRO SOGNO CHIAMACI!!

Eventi e Iniziative

Chi Siamo

Oipa Italia Onlus Sezione Firenze e Provincia è una delegazione di Oipa, Organizzazione Internazionale Protezione Animali.

OIPA Italia è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), Associazione riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente (DM del 1/8/2007 pubblicato sulla G.U. n. 196 del
24/8/2007)

OIPA, fondata nel 1981 a Lugano dalla Dr.ssa Milly Schar Manzoli, nota a livello mondiale come animalista e autrice di numerose pubblicazioni antivivisezioniste, è la prima confederazione internazionale di associazioni animaliste e protezioniste.
OIPA è presente sui 5 continenti con oltre 200 leghe membro sparse in 61 nazioni. In Italia è attiva con 150 Sezioni locali e oltre 60 Nuclei di guardie zoofile distribuiti su tutto il
territorio italiano. La presenza capillare sul territorio ha permesso di arrivare dove la voce dei più deboli non è ascoltata, distribuendo tonnellate di cibo a rifugi, canili e gattili in tutta Italia, ma anche intervenendo in occasione di gravi catastrofi naturali.
Per ulteriori informazioni su OIPA Italia potete consultare il sito http://www.oipa.org/italia

La Sezione OIPA Firenze e Provincia nasce nel 2006 e da all’ora il gruppo è cresciuto e maturato.
Dalla sua nascita ad ora la Sezione ha contribuito alla realizzazione di molti ed importanti progetti, mossa dal grande amore dei volontari per gli animali e dalla volontà di farli conoscere ed apprezzare al resto dei cittadini.
Lo spirito del gruppo è quello di favorire e divulgare una cultura animalista, fondata sul rispetto degli animali e sulla conoscenza di queste creature che popolano con noi questo pianeta.
Negli anni i progetti della sezione si cono moltiplicati e ad oggi coinvolgono animali domestici come cane, gatto ed esotici abbandonati sul territorio, in strutture pubbliche o private o gestiti da persone o Amministrazioni che di loro non si curano come dovrebbero.
La sezione OIPA Firenze e Provincia ogni giorno lotta per i diritti di tutti gli animali a livello istituzionale e capillare; nel tempo i frutti del lavoro quotidiano dei volontari si sono visti e centinaia di animali hanno trovato nuova a migliore collocazione.
Nonostante la Toscana sia una terra non sempre facile per gli animali, questo a causa di caccia e pesca e di una cultura un po’ “vecchia maniera”, allo stesso tempo è un territorio con grandiose risorse a livello naturale e ricco di specie che qui dimorano; Firenze stessa è una città dove l’incontro tra animale domestico e selvatico è quotidiano, grazie alle numerose aree verdi e ai molti giardini di privati.
Grazie all’aiuto di quei cittadini che hanno deciso di contribuire ai progetti del gruppo ad oggi possiamo dire di aver ottenuto grandi risultati in alcune aree della Provincia ma il lavoro è ancora molto!
La Sezione ad oggi conta una decina di volontari e circa 200 soci, ma speriamo di crescere e di poter cambiare ancora le sorti di molti animali purtroppo in difficoltà.

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy prima di navigare il sito. Chiudendo questo banner e proseguendo la navigazione, acconsenti all’utilizzo dei cookie.